Nell'ambito del processo di Losanna 4, guardiamo all'orizzonte e ci chiediamo come possiamo amministrare il Grande Mandato nei decenni a venire, da qui al 2050. Nel farlo, però, dobbiamo umilmente riconoscere che viviamo in una dicotomia tra la certezza e l'incertezza del futuro.
Sono certo che le idee che daranno forma al 2050 si stanno formando oggi nelle università, nelle case editrici, nei comitati, sulle scrivanie e nelle menti degli influencer. Tuttavia, non so quali progressi o eventi specifici del nostro mondo saranno i catalizzatori del nostro futuro. Abbondano le previsioni futuristiche estreme, che ipotizzano qualsiasi cosa, dai progressi tecnologici alle voci di guerre future, dagli sviluppi sociali all'ascesa e al declino di ogni forma di chiesa. Tutte le previsioni specifiche di causa ed effetto sono incerte, pertanto non è saggio impegnare i nostri sforzi per affinare le idee sull'incerto.
Dovremmo invece promuovere uno studio accurato della cultura, un'azione contestualizzata e piani non troppo rigidi per lasciare spazio al movimento dello Spirito. Supponiamo di tenere le orecchie aperte alle domande poste durante le conversazioni in tutto il mondo, così come teniamo le orecchie aperte alla guida del Signore. Così facendo siamo pronti a condividere in modo contestualizzato la buona notizia del vangelo in un mondo che cambia dinamicamente.
Le 10 domande che seguono, in nessun ordine particolare, sono, suggersico, le domande chiave che il mondo si pone oggi e continuerà a porsi nei prossimi trent'anni. Le risposte che ne deriveranno daranno forma non solo al mondo del 2050, ma anche ai nostri sforzi del Grande Mandato.
10 domande che daranno forma al contesto del Grande Mandato
1. Cosa significa essere umani?
Le tendenze osservabili nel mondo di oggi comprendono i progressi dell'intelligenza artificiale, dell'ingegneria biomedica, dell'editing genetico, della nanotecnologia, della robotica, della legislazione sull'aborto e dell'identità di genere, sessuale e razziale. Queste tendenze emergenti chiave rivelano la domanda di fondo che il mondo si pone da più angolazioni: “Che cosa significa essere umani?”.
Ciascuna delle tendenze sopra descritte ha il potenziale per mettere seriamente in discussione il significato di umanità. Ma combinata, la domanda “Che cosa significa essere umani?” è una domanda fondamentale della nostra epoca; una domanda che cambierà il contesto per il messaggio del vangelo.
Nel ridefinire l'umanità, emergono molte domande secondarie per il Grande Mandato:
Come possiamo condividere la necessità della sovranità e della salvezza di Dio quando chiunque può semplicemente “editare” i difetti percepiti in noi stessi e in ciò che ci circonda?
Cosa significa avere un'identità in Cristo quando possiamo creare la nostra identità sociologica e biologica?
Come comunicare l'unicità del Dio cristiano in mezzo all' emergere di nuove divinità pseudo-tecnologiche fatte a nostra immagine e somiglianza?
E infine, qual è il rapporto tra uomo e Dio, tra creatura e Creatore?
Nei prossimi decenni questa domanda riguardo a chi e cosa siamo sarà al centro della proclamazione contestuale del vangelo e del discepolato.
2. Che cos'è la comunità?
Negli ultimi decenni si è verificata una grande dislocazione, che continuerà nei decenni a venire. La domanda “Che cos'è la comunità?” è un interrogativo che oggi condiziona la vita di molti, dalle moltitudini costrette a lasciare le loro case e a migrare in un'altra terra, a vaste fasce della popolazione globale che volontariamente trasferiscono la loro comunità di base dai propri vicini fisici alle comunità digitali. Mentre pensiamo agli sforzi missionali nei prossimi decenni, questa domanda sta attivamemte ridefinendo l'“andare” in “andate a fare discepoli tutti i popoli”.
Che cosa significa raggiungere tutte le nazioni quando le nazioni sono sparse in tutto il mondo, mentre la migrazione, l'immigrazione e la diaspora si manifestano con numeri mai visti prima?
Oggi le comunità sono spesso connesse ideologicamente e digitalmente senza essersi mai incontrate personalmente. In che modo la Chiesa risponde quando la comunità non è più basata sulla geografia? Viceversa, come influisce sulle comunità radicate nello stesso luogo geografico?
La comunità cristiana e la sua missione avvengono in un mondo in cui la “comunità” è sempre più dislocata culturalmente, non più limitata dalla geografia e agevolata dalla tecnologia, creando così un nuovo contesto per il Grande Mandato.
3. Che cos'è una distribuzione giusta ed equa?
C'è un divario crescente tra l'equa distribuzione dei beni e dell'influenza tra le regioni del mondo e all'interno dei Paesi. Sebbene un accesso sproporzionato alle risorse e ai sistemi non sia storicamente un fenomeno nuovo, questa distribuzione ineguale della ricchezza e dell'influenza pone una tensione maggiore nel nostro mondo. La storia ci dice che lo squilibrio sistemico consente un maggiore inasprimento tra i gruppi e ha una durata limitata nel tempo.
Il mondo si chiederà sempre di più: “Che cos'è una distribuzione giusta ed equa?”. In quanto difensore degli “ultimi di questi”, la Chiesa sarà al centro delle discussioni nei prossimi decenni, chiedendo:
In che modo il messaggio del vangelo è accessibile a coloro che “hanno” e a coloro che “non hanno”? Abbiamo strategie di sensibilizzazione attive per entrambi i gruppi?
In che modo la Chiesa può sostenere gli “ultimi di questi” in un modo che non generi animosità con la cultura e gli influenzatori culturali?
Quando sia a livello locale che globale si verificano spaccature dovute all'equità, in che modo la Chiesa farà risplendere la luce di Cristo?
4. In che modo i cambiamenti demografici determineranno il cambiamento?
Nel 2020 forse le nazioni e le regioni potrebbero non sembrare più le stesse. Si prevede che paesi come il Giappone si ridurranno in termini di popolazione, mentre si prevede che paesi come l'India dovrebbero registrare un'incredibile crescita demografica.
Persino all'interno dei Paesi si verificheranno variazioni nella distribuzione per età, con una maggiore percentuale di giovani o di adulti più anziani. In che modo questo mette sotto pressione le dinamiche sociali e le gerarchie all'interno di determinate civiltà?
In generale, la popolazione mondiale continuerà a crescere, causando un effetto domino su molte delle infrastrutture esistenti e portando alla crescita di città e popolazioni religiose. La domanda “In che modo i cambiamenti demografici determineranno il cambiamento?” è una domanda chiave per gli sforzi del Grande Mandato.
Sappiamo che i cambiamenti demografici determineranno un cambiamento, ma come farà la Chiesa a cogliere i gap e le opportunità che derivano da questi cambiamenti?
Le organizzazioni orientate al Grande Mandato sono posizionate in modo tale da poter fare leva su questi cambiamenti? Le organizzazioni sono pronte a portare il vangelo a una crescente popolazione giovanile, anziana o di classe media in aumento (a seconda della regione)? Gli impegni assunti per il vangelo e il discepolato sono pronti a riequilibrare gli sforzi verso popolazioni più urbane o ad alta densità di popolazione?
In definitiva, la Chiesa deve essere consapevole dei cambiamenti che avvengono al di fuori delle sue mura, in modo da poter essere efficacemente testimone in mezzo al cambiamento.
5. Come raggiungere la sostenibilità?
La domanda urgente “Come raggiungere la sostenibilità?” sta esplorando come vivere in un percorso equilibrato in molti settori.
I sostenitori della cura della cultura chiamano la Chiesa e la società a un'esistenza temperata, affinché l'umanità non sfrutti la creazione di Dio per fini sconosciuti.
Gli economisti moderati stanno lanciando l'allarme sull'aumento del rapporto debito/PIL delle famiglie e delle nazioni, chiedendo un percorso più sostenibile.
Anche la Chiesa, in molte regioni, sta ripensando le sue operazioni per cercare un percorso più sostenibile dal punto di vista finanziario e programmatico.
Con queste urgenti questioni di sostenibilità in primo piano, la Chiesa dovrà chiedersi in che modo la sua presentazione del messaggio del vangelo tenga conto di questa pressante domanda. Il messaggio del vangelo parla solo di una fuga individuale verso un regno celeste oppure riguarda la redenzione di tutta la creazione verso lo shalom?
6. Che cos'è una vita digitale?
In gran parte del mondo, i progressi digitali e tecnologici hanno alterato quasi ogni aspetto della vita. Dalle relazioni sociali agli scambi economici, dal lavoro virtuale all'accesso alle informazioni, viviamo vite estremamente diverse rispetto anche solo a una generazione fa. Sempre più spesso riflettiamo su questi cambiamenti e ci chiediamo: “Che cos'è una vita digitale?”.
Così come ci chiediamo “Che cos'è una vita digitale?”, dobbiamo anche chiederci “Che aspetto hanno gli sforzi del Grande Mandato in una vita digitale?”.
Quando esploriamo questa domanda, ne sorgono altre:
Come possiamo raggiungere le comunità digitali con il vangelo?
In che modo le camere d'eco dei social media, create da tunnel algoritmici, ostacolano il messaggio del vangelo? E come possiamo attraversare i confini dei tunnel per diffondere il vangelo?
In che modo il lavoro virtuale a distanza cambia l'idea di vocazione e di ministero sul posto di lavoro?
Che aspetto ha la fondazione di chiese nell'era digitale?
Che cosa sono l'impegno nelle Scritture e il discepolato nell'era digitale?
La Chiesa, e in che modo, richiama le persone a un'esistenza corporata?
Mentre il mondo ridefinisce la natura della vita, gli sforzi del Grande Mandato devono bilanciare la contestualizzazione per la vita digitale con i principi fondamentali di un'esistenza non digitale.
7. L'effetto visivo rimarrà il validatore della verità?
Per gran parte del mondo, l'immagine visiva ha la meglio sulle parole e la qualità della produzione parla più della veridicità. Questa cultura visiva ha radicalmente modificato, o almeno aumentato, le transizioni filosofiche. Un tempo la verità era conosciuta e radicata in principi oggettivi. Oggi la verità è validata principalmente dal livello di risposta emotiva che viene generato o scoraggiato dalla qualità della grafica, delle immagini e della produzione video.
Il passaggio alla cultura visiva ha causato molti cambiamenti, ma la domanda è: continuerà? O ci sarà un punto di svolta in cui questa tendenza cambierà? Una domanda chiave per i prossimi decenni è: “L'influenza visiva rimarrà il validatore della verità?”.
Il passaggio a una cultura visiva ha influenzato gli sforzi del Grande Mandato e della testimonianza del vangelo. Ma la domanda rimane: la Chiesa ha compreso appieno l'importanza della cultura visiva?
Inoltre, nei prossimi decenni, gli sforzi del Grande Mandato dovranno discernere fino a che punto abbracciare la cultura visiva come iniziativa critica di contestualizzazione e fino a che punto sostenere la verità oggettiva.
Quanto l' evangelicalismo e il protestantesimo sono disposti a fidarsi dei propri artisti e designer per guidare gli sforzi del Grande Mandato al di là di semplici progetti collaterali sottofinanziati o di esigenze di comunicazione organizzativa?
La Chiesa sarà di nuovo leader nella cura della cultura attraverso la sua dedizione alla cultura visiva, come ha fatto storicamente?
Queste domande sono fondamentali per la percezione della veridicità del messaggio evangelico.
8. Qual è il fondamento della fiducia?
In un mondo sempre più pluralizzato, le persone hanno molte ideologie esplicative in cui riporre la loro fiducia. Man mano che queste ideologie crescono in adesione e numero, la domanda “Qual è il fondamento della fiducia?” darà sempre più forma al nostro mondo.
La scienza e il positivismo rimarranno una fonte affidabile di conoscenza? O un'etica dell'autenticità e dell'emotività sarà lo standard della propria verità? In che modo le ideologie religiose in competizione plasmano le nazioni e le regioni? Quale ruolo giocheranno i media e la propaganda nel formare o degradare la fiducia? Le persone possono fidarsi che i loro leader siano etici e non corrotti?
Sebbene queste domande vengano poste alla cultura generale, vengono poste anche alla Chiesa.
Il cristianesimo è una fonte di conoscenza affidabile, distinta da altre ideologie esplicative in competizione? Il messaggio del vangelo è affidabile o è solo propaganda? La gente può fidarsi che i leader della Chiesa siano etici e non corrotti?
Le risposte a queste domande comprometteranno o dimostreranno in modo significativo la fattibilità del messaggio del vangelo.
9. Dove si trova la speranza?
La speranza è un bisogno centrale per tutta l'umanità. Tuttavia, da qui al 2050, la gamma di opzioni dove riporre la propria speranza si amplierà in modo dinamico.
I contendenti per la fondazione della speranza al di là della religione sono i leader politici radicali, l'autorealizzazione, l' emancipazione delle masse, la teoria critica e altri ancora. Tuttavia, elemento singolare della nostra epoca, le opzioni per la speranza non includono solo la speranza utilitaristica delle idee mondane, ma sempre più includeranno la speranza nel progresso tecnologico come mezzo pseudo-trascendentale per la guarigione e la vita eterna. Dove risiede la speranza?” è una domanda critica per il mondo e per la plausibilità del messaggio del vangelo.
La Chiesa è pronta a comunicare la speranza del vangelo come opzione persuasiva oltre le altre vie tradizionali di speranza?
E forse, cosa più pertinente, la chiesa è pronta a sostenere l'unicità della speranza del vangelo quando i progressi tecnologici sembrano offrire una vita eterna competitiva? La Chiesa sarà pronta a parlare della pienezza di una vita in Cristo quando la quarta rivoluzione industriale permette una vita apparentemente completamente personalizzabile in ogni suo momento?
Laddove il mondo ripone la sua fiducia e come tratta le ideologie opposte è una questione centrale dei prossimi decenni che darà forma al Grande Mandato.
10. Qual è la forma della Chiesa?
Alla luce delle domande precedenti, la domanda che segue è: “Qual è la forma di Chiesa?”.
Sebbene il Movimento di Losanna si occupi in primo luogo di questioni legate al Grande Mandato, dovremmo considerare con attenzione questa domanda che riguarda le forme più ampie della chiesa.
Indubbiamente lo scopo della Chiesa rimane lo stesso, mentre il mondo cambia intorno ad essa. Tuttavia, dobbiamo porci delle domande sulla forma della Chiesa e su come potrebbe apparire nei prossimi trent'anni. La pandemia di Covid-19 ha sollevato molte domande sulla forma della Chiesa, domande che continueranno anche nei prossimi decenni.
Com'è che la Chiesa darà forma al mondo del 2050?
Il futuro è fondamentalmente incerto, ma se aspettiamo il suo sviluppo, ci limitiamo a una mera reazione. Il mio intento è quello di avviare una conversazione che possa smuovere la Chiesa globale da una postura di risposta reattiva a una che plasmi in modo proattivo il mondo del 2050. Iniziamo a parlare.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE
Matthew Niermann, PhD, è il direttore del Rapporto sullo stato del Grande Mandato per Losanna 4. È decano e professore di progettazione architettonica presso la California Baptist University e autore di The Humble Creative.
(Articolo originale: https://lausanne.org/about/blog/ten-questions-that-will-shape-2050)
Коментарі